Home » Casseforme per calcestruzzo solai

Calcolo casseforme per calcestruzzo solai

Schema della casseratura
schema casseratura solai
Spessore del solaio mm
Altezza fino al solaio H mm
Passo A mm
Passo B mm
Passo C mm
Lunghezza della stanza mm
Larghezza della stanza mm
Supporto (blu)
Materiale:
Grado di acciaio:
Grado del legno:
Sezione:
Altezza h mm
Lunghezza a mm
Larghezza b mm
Spessore t mm
Altezza h1 mm
Diametro D mm
rettangolo cerchio canale Trave a I Trave a T profilato ad angolo tubo profilato tubo tondo
Trave principale (verde)
Materiale:
Grado di acciaio:
Grado del legno:
Sezione:
Altezza h mm
Larghezza b mm
Spessore t mm
Altezza h1 mm
rettangolo canale Trave a I tubo profilato
Trave secondaria (arancione)
Materiale:
Grado di acciaio:
Grado del legno:
Sezione:
Altezza h mm
Larghezza b mm
Spessore t mm
Altezza h1 mm
rettangolo canale Trave a I tubo profilato
Pavimentazione (azzurro)
Materiale:
Grado:
Grado:
Altezza della pavimentazione mm
Lamiera ondulata:
Calcolo della quantità di casseratura
Posizione Materiale Sezione Quantità Lunghezza Nota
supporto
trave principale -
trave secondaria -
pavimentazione -


Questo calcolatore di casseforme per solai in calcestruzzo è uno strumento essenziale per ingegneri e costruttori che lavorano con solai monolitici. Permette di stimare con precisione la quantità e le specifiche dei componenti delle casseforme, inclusi puntelli, travi e pannelli, per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei solai in cemento armato.

Le funzioni principali del calcolatore sono:

  • Stimare il numero richiesto di puntelli, travi e pannelli per le casseforme dei solai.
  • Valutare la resistenza e la stabilità dei puntelli e delle travi in base ai parametri specificati.
  • Calcolare l'area totale e il numero degli elementi delle casseforme.

Per utilizzare il calcolatore, segui questi passaggi:

  1. Specifica lo spessore del solaio e l'altezza fino alla sua parte inferiore.
  2. Inserisci la distanza tra le travi principali (distanza A), i puntelli (distanza B) e le travi secondarie (distanza C).
  3. Se devi calcolare la quantità di casseforme, inserisci le dimensioni della stanza e la disposizione delle travi principali.
  4. Imposta i parametri per i puntelli, includendo materiale, classe e dimensioni della sezione trasversale.
  5. Fornisci parametri simili per le travi principali e secondarie, nonché per i pannelli.

Dopo aver inserito tutti i dati, clicca sul pulsante "Calcola". I risultati indicheranno la conformità strutturale: blu per i progetti a norma e rosso per quelli che non soddisfano i requisiti progettuali.

Il calcolatore calcola anche la quantità totale di casseforme necessarie per il solaio monolitico, mostrando il risultato in una tabella sotto il pulsante "Calcola".

Importante: il calcolo del carico presuppone una densità del calcestruzzo di 2500 kg/m3 con i fattori di sicurezza appropriati applicati. I risultati devono essere utilizzati per verificare i propri calcoli.

Se trovi utile questo calcolatore di casseforme per solai, condividilo con i tuoi colleghi.